Come conservare gli alimenti
Conservare correttamente gli alimenti è fondamentale per la qualità di ciò che mangiamo.

La conservazione degli alimenti e le giuste temperature di stoccaggio del cibo che si trova in casa è di fondamentale importanza ai fine della salubrità di ciò che viene mangiato.
Di seguito vi è un elenco di domande frequenti che possono sorgere nell'attività quotidiana di gestione degli alimenti in casa, con le relative riposte per una rapida consultazione da parte di chiunque abbia dei dubbi:
Si possono mescolare nel frigo di casa gli alimenti?
No, gli alimenti vanno tenuti ben separati fra di loro e vanno rispettate le istruzioni fornite dal costruttore del frigo riguardo l'utilizzo dei vari scomparti-contenitori assegnati per ogni alimento. Questo per le diverse temperature di conservazione dei vari alimenti e per evitare eventuali "contaminazioni crociate"
Cos'è la "contaminazione crociata"?
La "contaminazione crociata" è il passaggio per contatto diretto o indiretto (es. attraverso manualità o oggetti) di batteri o virus da un alimento contaminato a uno sano (es. nel frigo di casa contatto fra verdura non lavata e carne non protetta).
Come si conservano le uova?
Le uova si trovano negli scaffali di vendita a temperatura ambiente. Dopo l'acquisto è opportuno che siano conservate in frigorifero, refrigerate a temperatura costante.
Le uova vanno lavate prima dell'uso?
Le uova se conservate correttamente (es. in contenitori), possono essere utilizzate senza alcun lavaggio preventivo. Le uova raccolte nell'allevamento rurale vanno sempre cotte e mai utilizzate per preparazioni crude, quali tiramisù o maionese. La cottura per 5 minuti a 65°C garantisce l'eliminazione di qualsiasi agente microbico.
Cos'è la "catena del freddo"?
La "catena del freddo" è un principio di corretta conservazione degli alimenti che vale per tutti, dal produttore primario al consumatore finale. É fondamentale che gli alimenti siano conservati alla temperatura indicata dal produttore quando si tratta di prodotti confezionati, specialmente durante la fase finale della loro vita commerciale. Durante il trasporto dal punto vendita al frigo di casa il consumatore deve sempre trasportare gli alimenti surgelati o congelati in appositi contenitori per mantenere il più possibile le corrette temperature di conservazione.
Il congelamento a -20°C per 24 ore è obbligatorio anche per chi vende pesce per la preparazione di sushi?
Si, la normativa stabilisce che i laboratori autorizzati per la preparazione di prodotti a base di pesce crudo o praticamente crudo, possano operare previo congelamento. Lo stesso obbligo vige anche per i ristoranti che servono pesce crudo, e per il consumatore che acquista pesce o cefalopodi che saranno consumati crudi: tale informazione deve essere fornita dal venditore al consumatore finale.
Si possono ricongelare gli alimenti già scongelati una volta?
No, il ricongelamento degli alimenti è sconsigliato. Bisogna però dire che il ricongelamento immediato non è un problema sanitario: semplicemente il ricongelamento di un alimento provoca un decadimento qualitativo e organolettico dello stesso, ma non un problema di carattere sanitario.
Oltre a queste regole utili per consumare in sicurezza alcuni tipi di alimenti, è bene in generale osservare un piccolo decalogo domestico:
- Affidarsi a rivenditori affidabili per essere sicuri della provenienza dei prodotti;
- Controllare le confezioni e leggere le etichette soprattutto per quello che riguarda la data di scadenza;
- Limitare al minimo il tragitto dal negozio a casa; in estate meglio portare sempre con sé un contenitore termico;
- Mettere subito gli alimenti deperibili nel frigorifero o nel congelatore;
- Nel frigorifero rispettare la corretta disposizione in funzione della temperatura ed evitare la contaminazione crociata;
- Non scongelare a temperatura ambiente;
- Consumare gli alimenti subito dopo la cottura oppure mantenerli al caldo (+60/65°C) o provvedere a refrigerarli;
- Non preparare troppo in anticipo gli alimenti lasciandoli a temperatura ambiente;
- Intensificare l’igiene dei piani di lavoro, di utensili e stoviglie e delle mani;
- All’aperto proteggere gli alimenti dal sole o da eventuali insetti e utilizzare contenitori termici.
Condividi questo articolo
Note sull'autore

Dott.ssa Silvia Barrucco
Medico Chirurgo Nutrizionista
Articoli correlati
Avviso
Questa pagina è da intendersi come ampia informativa sul metodo di Liposuzione Alimentare; non è un mezzo attraverso cui richiedere schemi dietetici, che non possono mai prescindere dal rapporto diretto con il medico/nutrizionista.Invitiamo i lettori interessati a contattare il numero verde 800 592024 o a riempire il modulo di richiesta informazioni, per ottenere dettagli e/o riferimenti riguardo medici/centri medici per intraprendere il trattamento aminoacidico di Liposuzione Alimentare.
4 Commenti
-
Fqbbgeple FqbbgepleZA 2021-02-11 12:18:24
money key loans california check cashing loan requirements 2500 personal loan not payday
-
Jbbvgeple JbbvgepleJP 2021-02-09 20:02:09
prescription without a doctor's prescription ED Trial Pack kamagra oral jelly
-
DOMENICO D'ANGELO 2016-09-02 13:43:04
Salve,chiedo scusa per le troppe domanderesti e delle mail che vi sto mandando,volevo sapere se la carne in genere deve essere pesata prima o dopo la cottura,poiché non è specificato nel forum.
-
Dott.ssa Silvia Barrucco 2016-09-05 08:26:43
Gentile Domenico, solitamente il peso dei cibi proteici, tra cui la carne, è considerato a crudo. La invito ad essere seguito da un medico per questo tipo di approccio dietoterapico, piuttosto che da un forum. Cordiali saluti
-
Categorie Blog
SERVE AIUTO?

AMIN 21 K CACAO E VANIGLIA
Tags popolari
Archivio Blog
DAL BLOG
-
10 consigli per il trattamento con Amin 21 K
06 Febbraio 2013 -
Chetogenesi e chetosi: sciogliamo alcuni dubbi
11 Dicembre 2012 -
Quando l'ago della bilancia non scende
30 Aprile 2013 -
Le verdure nella liposuzione alimentare
30 Maggio 2014 -
Amin 21 K e Sport
20 Ottobre 2017
-
Amin 21 K e Sport
20 Ottobre 2017 -
Il mito dei prodotti integrali
06 Gennaio 2017 -
Mai soli durante la dieta
28 Luglio 2016 -
Endorfine, alimenti e dimagrimento
16 Novembre 2015 -
7 Domande sulla Liposuzione Alimentare
28 Maggio 2015
-
BristGroub BristGroubCN su Mangiare carne f...https://97.atsluvefiles.fr/ [url=https://639.atsluvefiles.net/]microsoft...05 Febbraio 2022
-
BristGroub BristGroubCN su Mangiare carne f...https://233.atsluvefiles.in.net/ https://571.xbestfiles.pro/ https://80...05 Febbraio 2022
-
BristGroub BristGroubCN su Mangiare carne f...https://319.xbestfiles.pro/ https://212.atsluvefiles.fr/ [url=https://6...05 Febbraio 2022
-
BristGroub BristGroubCN su Mangiare carne f...https://665.atsluvefiles.fr/ [url=https://924.atsluvefiles.net/]can i up...04 Febbraio 2022
-
BristGroub BristGroubCN su Mangiare carne f...https://431.atsluvefiles.fr/ https://888.atsluvefiles.fr/ https://670.x...04 Febbraio 2022
RESTA in contatto
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità proposte dalla Liposuzione Alimentare? Sottoscrivi la nostra newsletter e riceverai news, comunicazioni e aggiornamenti in automatico
Il comitato scientifico
Il comitato scientifico della Liposuzione Alimentare nasce nel 1995.
Scopo del comitato è la promozione dei protocolli della Liposuzione Alimentare, attraverso un continuo lavoro di ricerca.
Continua a leggere »
Ultime dal Blog
- Amin 21 K e Sport La testimonianza di Marilena, personal trainer e istruttrice, su Amin ...
- Il mito dei prodotti integrali Le farine integrali e il mito dei prodotti bio/integrali. Ma quando an...
TAG
cash advance hollister ca loans for unemployed fast cash cash loans in new boston ohio