Amin 21 K e Vegetariani
Vegetarianismo e dieta chetogenica

La liposuzione alimentare nell’accezione di “Trattamento aminoacidico delle adiposità localizzate” interessa un numero sempre maggiore di persone sovrappeso.
Abbiamo ricevuto (e continuiamo a ricevere), sempre più richieste di aiuto da parte dei vegetariani che vorrebbero sottoporsi al trattamento, ma con le limitazioni imposte dal loro tipo di alimentazione che vieta tassativamente l’assunzione di carne o pesce.
La nostra equipe di nutrizionisti, Medici e Biologi, si è messa al lavoro ritenendo che, soprattutto nell’anno dell’EXPO dedicata al cibo, non fosse pensabile non riuscire a trovare una soluzione accettabile per i vegetariani.
Abbiamo esaminato le varie opzioni che la cucina internazionale offre tenendo conto che il nostro trattamento di 3 settimane non consente l'assunzione di zuccheri, pena l’interruzione della chetogenesi che sta alla base della Liposuzione Alimentare.
Dopo non poche discussioni abbiamo individuato alcuni cibi che i vegetariani possono consumare al posto delle proteine animaili, con l'unica limitazione che la percentuale di zuccheri non superi mai il 5% in peso del cibo consumato.
Passiamo quindi ad elencare alcune cibi e bevande.
LATTE DI SOIA

Il latte di soia è una bevanda alimentare vegetale a base di soia comunemente diffuso tra le popolazioni asiatiche dove può rappresentare anche un vero e proprio pasto.
Quantità per 100 grammi
- Calorie 54
-
Lipidi 1,8 g
- Acidi grassi saturi 0,2 g
- Acidi grassi polinsaturi 1 g
- Acidi grassi monoinsaturi 0,4 g
- Acidi grassi trans 0 g
- Colesterolo 0 mg
- Sodio 51 mg
- Potassio 118 mg
-
Glucidi 6 g
- Fibra alimentare 0,6 g
- Zucchero 4 g
- Proteine 3,3 g
SEITAN

Il seitan è un impasto, altamente proteico, ricavato dal glutine del grano di tipo tenero o farro o khora
Quantità per 100 grammi
- Calorie 370
-
Lipidi 1,8 g
- Acidi grassi saturi 0,3 g
- Acidi grassi polinsaturi 0,8 g
- Acidi grassi monoinsaturi 0,2 g
- Colesterolo 0 mg
- Sodio 29mg
- Potassio 100 mg
-
Glucidi 14 g
- Fibra alimentare 0,6 g
- Zucchero 0 g
- Proteine 75 g
TEMPEH

Il tempeh o tempè è un alimento fermentato ricavato dai semi di soia gialla, molto popolare in Indonesia e in altre nazioni del sud-est asiatico. È noto anche come "carne di soia".
Quantità per 100 grammi
- Calorie 193
-
Lipidi 11 g
- Acidi grassi saturi 2,2 g
- Acidi grassi polinsaturi 3,8 g
- Acidi grassi monoinsaturi 3 g
- Colesterolo 0 mg
- Sodio 9 mg
- Potassio 412 mg
- Glucidi 9 g
- Proteine 19 g
TOFU

Il tōfu, talvolta definito anche come caglio di semi, è un alimento diffuso in quasi tutto l'estremo oriente. Sebbene il suo nome sia giapponese, ha origini cinesi.
Quantità per 100 grammi
- Calorie 76
-
Lipidi 4,8 g
- Acidi grassi saturi 0,7 g
- Acidi grassi polinsaturi 2,7 g
- Acidi grassi monoinsaturi 1,1 g
- Colesterolo 0 mg
- Sodio 7 mg
- Potassio 121mg
-
Glucidi 1,9 g
- Fibra alimentare 0,3 g
- Proteine 8 g
Come sostituire la carne e il pesce con cibi vegetariani?
Come è facile intuire non tutti i cibi validi per la cucina vegetariana o addirittura vegana sono utilizzabili nel nostro trattamento proteico.
Prima di tutto non è possibile usare, ed è un vero peccato, i legumi. Nonostante siano una buonissima fonte proteica, contengono troppi glucidi (non meno del 20% ma spesso anche molto di più), per cui vanificherebbero la chetogenesi.
A questo proposito è bene ricordare che l'apporto di zuccheri non deve supereare il 5% al giorno rispetto il cibo introdotto.
Una piccola eccezzione possiamo farla anche per l'olio extravergine d'oliva (evo) che non compromette la chetogenesi, ma è ipercalorico e quindi non ne possiamo permettere più di 5/10 g al giorno (45/90 kCal).
Tenendo presente quanto sopra, possiamo consumare fino a 250 g di Tofu, pari ad un apporto di zuccheri di 4,75 g. Se però vogliamo bere 50 g di latte di soia (pari a 3 g di zuccheri) dobbiamo limitare il Tofu a poco più di 100 g.
Insomma la scelta c'è, ma con vari paletti tra cui fare slalom!
Sarà cura del paziente sbizzarrirsi nella scelta delle ricette e nella loro utilizzazione tenendo sempre conto del paletto principale: non superare il 5% di glucidi. Ma soprattutto... non ingannare se stessi!
ATTENZIONE: Ripetiamo che la percentuale di zuccheri non deve supereare mai il 5% in peso del cibo consumato.
Il calcolo dell'apporto giornaliero proteico (1,5 g per Kg peso corporeo per l'uomo e 1,2 g per Kg peso per la donna) deve tenere conto di quante proteine vengono assunte con alimenti vegetariani per somministrare, attraverso l'intergratore, solo la differenza.
Condividi questo articolo
Note sull'autore

Prof. Mario Marchetti PH.D.
Farmacista, PH.D., Direttore Dipartimento di Farmacologia Ageing Society, Giornalista, Pubblicista, Prof. a c. Università di Tor Vergata e La Sapienza di Roma
Articoli correlati
-
Le verdure nella liposuzione alimentare
-
La dieta Blackburn
-
Amin 21 K Aromi: Amin 21 K diventa più buono
Avviso
Questa pagina è da intendersi come ampia informativa sul metodo di Liposuzione Alimentare; non è un mezzo attraverso cui richiedere schemi dietetici, che non possono mai prescindere dal rapporto diretto con il medico/nutrizionista.Invitiamo i lettori interessati a contattare il numero verde 800 592024 o a riempire il modulo di richiesta informazioni, per ottenere dettagli e/o riferimenti riguardo medici/centri medici per intraprendere il trattamento aminoacidico di Liposuzione Alimentare.
6 Commenti
-
Cinxia Frosio 2017-04-30 19:34:22
E'possibile utilizzare una minima quantità di olio evo per condire tutta questa abbondanza di verdure? Grazie
-
Dott.ssa Silvia Barrucco 2017-05-13 15:11:34
Salve, certamente ha a disposizione olio rigorosamente Extra Vergine di Oliva (evo) per condire. Contatti il suo medico referente per sapere le quantità. Saluti cordiali
-
-
ross ross 2017-04-17 09:33:37
dunque procedo ai 10 gg. due domande. se raggiungo il mio peso ideale al settimo giorno di solo amin k inizio il mantenimento senza arrivare al decimo giorno? seconda domanda. in fase di mantenimento cioè la prima settimana con metà amin k e metà proteine mi dite esattamente oltre il seitan quali proteine vegetali hanno meno di 5 di zuccheri? grazie
-
Francesca Laisa 2016-12-02 14:35:59
Buongiorno. Sto facendo questa dieta ma non capisco se posso bere il latte di soia al cioccolato (alpro). Lei può aiutarmi? grazie. Francesca
-
Dott.ssa Silvia Barrucco 2016-12-29 09:59:50
Gentile Francesca, non si può consumare latte di soia durante il trattamento con Amin 21 k. Cordiali saluti
-
-
laura coggiatti 2016-11-08 23:23:38
vorrei fare la dieta amin 21 ma sono intollerante a latte , proteine del latte e glutine...esiste un prodotto con queste caratteristiche?
-
Dott.ssa Silvia Barrucco 2016-11-16 18:23:19
Gentile Laura, solitamente l'intolleranza al latte è rappresentata da un'intolleranza al lattosio (lo zucchero del latte), mente esistono diverse allergie alle proteine del latte. Quindi per poter rispondere bisogna chiarire da quale delle due condizioni è affetta. Amin 21 K è privo di glutine quindi in caso di celiachia non vi è alcuna controindicazione all'uso.
-
-
Pamela Soldi 2016-01-28 14:48:14
Buon giorno, io sono vegana e vorrei fare la dieta amin dei 21 giorni, come posso regolarmi con le proteine? Dovendo prendere 2 buste, come devo fare a conteggiare le proteine?
-
Dott.ssa Silvia Barrucco 2016-01-29 15:38:07
Salve, le consiglio di non fare da sola ma di affidarsi ad un esperto. Il conteggio delle bustine deve essere corretto per ottenere il risultato ottimale. Se non conosce nessuno che possa essere esperto sul metodo, le consiglio di rivolgersi al numero verde 800592024 per saperne di più. Cordiali saluti
-
Categorie Blog
SERVE AIUTO?

AMIN 21 K CACAO E VANIGLIA
Tags popolari
Archivio Blog
DAL BLOG
-
10 consigli per il trattamento con Amin 21 K
06 Febbraio 2013 -
Chetogenesi e chetosi: sciogliamo alcuni dubbi
11 Dicembre 2012 -
Quando l'ago della bilancia non scende
30 Aprile 2013 -
Le verdure nella liposuzione alimentare
30 Maggio 2014 -
Amin 21 K e Sport
20 Ottobre 2017
-
Amin 21 K e Sport
20 Ottobre 2017 -
Il mito dei prodotti integrali
06 Gennaio 2017 -
Mai soli durante la dieta
28 Luglio 2016 -
Endorfine, alimenti e dimagrimento
16 Novembre 2015 -
7 Domande sulla Liposuzione Alimentare
28 Maggio 2015
-
BristGroub BristGroubCN su Mangiare carne f...https://97.atsluvefiles.fr/ [url=https://639.atsluvefiles.net/]microsoft...05 Febbraio 2022
-
BristGroub BristGroubCN su Mangiare carne f...https://233.atsluvefiles.in.net/ https://571.xbestfiles.pro/ https://80...05 Febbraio 2022
-
BristGroub BristGroubCN su Mangiare carne f...https://319.xbestfiles.pro/ https://212.atsluvefiles.fr/ [url=https://6...05 Febbraio 2022
-
BristGroub BristGroubCN su Mangiare carne f...https://665.atsluvefiles.fr/ [url=https://924.atsluvefiles.net/]can i up...04 Febbraio 2022
-
BristGroub BristGroubCN su Mangiare carne f...https://431.atsluvefiles.fr/ https://888.atsluvefiles.fr/ https://670.x...04 Febbraio 2022
RESTA in contatto
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità proposte dalla Liposuzione Alimentare? Sottoscrivi la nostra newsletter e riceverai news, comunicazioni e aggiornamenti in automatico
Il comitato scientifico
Il comitato scientifico della Liposuzione Alimentare nasce nel 1995.
Scopo del comitato è la promozione dei protocolli della Liposuzione Alimentare, attraverso un continuo lavoro di ricerca.
Continua a leggere »
Ultime dal Blog
- Amin 21 K e Sport La testimonianza di Marilena, personal trainer e istruttrice, su Amin ...
- Il mito dei prodotti integrali Le farine integrali e il mito dei prodotti bio/integrali. Ma quando an...
TAG
Sono concessi gli spaghetti di soia ( esclusivamente a base di soia?)